Privacy Policy Cookie Policy
Home » RASSEGNE 2014 » maggio

maggio

maggio - cinemAnemico

rEsistenze africane – Sete di storia e libertà

Questa nuova rassegna di CinemAnemico, concentrandosi in un piccolo scorcio di Africa (tre paesi confinanti: Mali, Costa d’Avorio, Burkina Faso) vuol raccontare con due film e due documentari i grandi mali che affliggono quel grande continente: il debito, l’impoverimento, le guerre, le malattie.

L’accento è messo sulle responsabilità dell’Occidente.

Si inizia, il 9 di maggio, con la proiezione del bellissimo “Bamako” di Abderrahmane Sissako. Nel film viene rappresentato, in un contesto tipico della vita sociale africana (un cortile di una casa comune dove il regista ci mostra sprazzi di quotidianità), un processo durante il quale la società civile africana accusa la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale di causare, con l’imposizione di politiche e adeguamenti strutturali che finiscono per favorire soltanto gli interessi delle multinazionali occidentali, l’impoverimento dei paesi africani. Le figure dei testimoni che si presentano alla Corte sono eccezionali ritratti di vita vissuta in Africa che commuovono e che convincono.

Si prosegue, venerdì 16 maggio affrontando la crisi in Costa d’avorio con la visione del documentario di Silvestro Montanaro “La Francia in nero”, seguita da un dibattito.  Si parlerà di neocolonialismo, delle gravi ingerenze nella vita politica di un paese (la Costa d’avorio) messe in atto da un altro paese (la Francia) per tutelare, ancora una volta, gli interessi economici dell’occidente e che hanno condotto a una guerra civile. Si parlerà anche di informazione manipolata e di verità ufficiali di comodo.

Il terzo appuntamento ( 23 maggio) è dedicato a Thomas Sankara, il presidente del Burkina Faso, che venne assassinato nel 1987 con l'appoggio della Francia e degli Stati Uniti d'America. Verrà proiettato, seguito da un dibattito, il documentario “E quel giorno uccisero la felicità” di Silvestro Montanaro che tratteggia in maniera chiara e coinvolgente la figura di Sankara mostrando come, nei pochi anni in cui ne fu alla guida, avesse trasformato il suo paese, combattendo la corruzione, garantendo salute, acqua e cibo a tutti e facendolo, in sostanza, uscire dalla povertà nella quale è poi ripiombato dopo la sua eliminazione.

E infine il ciclo si conclude venerdì 30 maggio con il bel film di  Pedro Aguilera “Naufragio”, perché non si può parlare dell’Africa senza fare alcun cenno all’emigrazione cui tanti dei suoi abitanti sono costretti per cercare in terre straniere i mezzi  per sopravvivere. Il tema dell’immigrazione dà tuttavia soltanto l’avvio al film che poi ci racconta semplicemente, ma con maestria, la storia di un uomo.

L’intero ciclo è pensato per informare e sensibilizzare e si propone di dare un piccolo contributo che aiuti a comprendere la storia dell’Africa e ad accrescere la consapevolezza in ciascuno di noi che ogni popolo ha uguali diritti e che nulla giustifica la sensazione di superiorità che noi, nati nel mondo occidentale, respiriamo con la nostra “civiltà”.

 

Venerdi 9 maggio

Processo al Fondo Monetario Internazionale

Ore 20.00 cena etnica

21.30 Proiezione Film  BAMAKO (Mali) 

Sceneggiatura e realizzazione : Abderrahmane Sissako
Immagine : Jacques Besse
Suono : Dana Farzanehpour
Montaggio : Nadia Ben Rachid
Décors : Mahamadou Kouyaté
Interpretazione : Aïssa Maïga, Tiécoura Traoré, Hamadoun Kassogué, Habib Dembele, Hélène Diara
Produzione : Denis Freyd, Abderrahmane Sissako
Distribuzione : Les films du Losange
Durata : 1 h 58
 

 Un film ha bisogno di arroganza. Nessuna corte istituisce il processo alle istituzioni finanziarie internazionali ? Abderrahmane Sissako inventa qu esta corte ; fa sedere dei magistrati professionisti dietro dei cavalletti e un tavolaccio ; piazza una sbarra di fortuna che sarà scossa dall’energia dei testimoni ; divide in due il cast degli avvocati (veri) riunito per questa occasione : da un lato i porta-parola della parte civile (la popolazione africana), dall’altro coloro ai quali è assegnato il compito di difendere la banca mondiale e il FMI. Tutto falso, tutto vero, in un teatro due volte a domicilio : perché situato in un quartiere popolare di Bamako ; e perché nel bel mezzo del cortile dove il cineasta è nato. Sullo sfondo del piano dove si animano le labbra degli attori del processo, a volte in inserti, vediamo passare la vita, sotto forma di una donna che porta un secchio, di un bambino che cerca la madre, ecc.. L’attività ininterrotta nei paraggi garantisce all’immagine le composizioni contrastanti (la toga dell’avvocato e la capra), furtive, aleatorie, occasionate dal tranquillo artigianato del dispositivo.

Senza dubbio in questo cortile si sogna un verbo che, gentilmente disturbato dal volo delle mosche, emanerebbe dalla situazione sulla quale è supposto posarsi, o che perlomeno è richiamato senza posa alla propria responsabilità effettiva (in una delle case che si affacciano sul cortile, agonizza un malato di AIDS, in un’altra si annoia il disoccupato Chaka). Sogno di una giustizia all’altezza del popolo, testa nel diritto e piedi incollati al suolo accidentato del cortile. E nell’altro senso ? In ritorno, le dispute giuridiche comunicano informazioni all’ambiente reale ? Sissako non può aver posto là i suoi cavalletti senza porsi delle domande sulla ricezione da parte dei cittadini che riempiono il quadrato di banchi, in piedi o in disparte. Lo dimostrano i ripetuti piani di ascolto (quattro giovani teste che si arrampicano su un muro per seguire il dibattito, cose di questo tipo), non di rado la camera si dà al vagabondaggio, lasciando off i dibattiti, per, passando attraverso i muri di cinta del cortile, inquadrare i busti di certi personaggi seduti all’esterno, non lontano da un altoparlante appeso al proprio filo. La questione dell’ascolto reale, e dunque dell’efficacia didattica del processo, punta allora sugli sguardi, dei quali è impossibile interpretare la fissità - indifferenza o concentrazione ? Come se niente fosse, Sissako ci riporta ad una pratica interrogante propria della più radicale modernità, facendo dipendere la speranza politica della possibilità di aggiustamento tra poli disgiunti del suono (il processo) e dell’immagine (i malesi nei dintorni). Ora, diversi di piani di ascolto mostrano il non-ascolto, le persone avendo certamente altro da fare che fissare i palabres [alberi delle parole, luoghi dove si riuniscono, in Africa centrale, i notabili e sapienti di un villaggio per risolvere le dispute ; n.d.tr]. In due, tre occasioni la cantante Mélé va al lavoro senza degnare di uno sguardo per la comunità giuridica che gli occupa il cortile. Generalmente infelice, la disgiunzione tra immagine e suono non può che risolversi in libertà. La sterilità della parola è anche ciò che fonda la sua autonomia e permette che essa si emancipi dal reale al quale si sforza di rendere giustizia. Parola all’aria aperta, parola libera come l’aria. Cavalcando questa giumenta imbizzarrita, il film è libero di convocare delle immagini illustrative, di trasportarsi per esempio attraverso il Sahara per accompagnare il cammino di un gruppo di malesi sulla strada per l’Europa - e destinati ad essere rimpatriati. Oppure può, quando gli pare opportuno, staccare e andare al bar dove Mélé lavora tutte le sere, e tendere l’orecchio a una canzone in extenso. Oppure anche incastrare nel bel mezzo del suo racconto una mini parodia western dove un cast di mercenari del cinema (Elia Suleiman, Jean-Henry Roger, Danny Glover) gioca al grilletto facile in un villaggio fantasma. La trovata provoca un sorriso benevolo, ma Bamako non aveva bisogno di circoscrivere un momento comico (incorniciato da un titolo di testa e da una fine) per manifestare la propria volontà di compensare con un po’ di leggerezza la pesantezza degli argomenti abbordati (cancellazione del debito, corruzione, dismissione dei servizi pubblici, impoverimento duraturo). A questo basta la mediazione costante della parola, che, evitando di abbassarsi a pietà, apprende il peggio con la delicatezza del pensiero, mostrando uno scarto con il proprio soggetto di cui la parodia non è che un’inutile ridondanza.


Click sulla fotografia per vedere l’estratto (Versione francese) 

Se la parola prodigata non crede ad un’efficacia a posteriori, quella stessa parola produce lì, nel tempo del processo, una neutralizzazione dell’aggressività del mondo, un annullamento provvisorio delle tragedie, una sospensione delle ostilità a vantaggio del pacifico agone dialettico. Per il fatto di realizzare almeno questo durante due ore, Bamako trasmette una gioia comunicativa che certo non trasmetteva il traumatizzanteIncubo di Darwin, tanto per mettere a confronto ciò che non si lascia confrontare se non superficialmente. Non che il caso del lago Victoria sia molto più drammatico della situazione economica del Mali. La questione riguarda piuttosto il metodo. Spesso, l’Incubo si azzittiva per assicurare all’immagine il monopolio dei sensi : il bambino di strada che si accascia in silenzio in un sonno drogato ; il primo piano sugli occhi umidi di una prostituta dopo aver raccontato la morte di una compagna. Vecchia idea quella secondo la quale le immagini « parlano da sé », e soprattutto che esse producano delle prove utili all’istruzione, una pretesa che l’ « affare Darwin » ha seriamente invalidato, se ce mai ne fosse stato bisogno. Avverando l’assenza di ciò che convoca, per il fatto stesso di convocarlo, la parola non produce mai delle prove, ma per lo meno questo è improvvisamente chiaro ed essa può allora consacrarsi a fabbricare della credibilità con mezzi propri : voce, argomentazione, retorica. Ad ognuno di farsi la propria opinione in funzione, non del reale, ma della qualità del verbo che lo riflette e lo pensa. E l’inquietudine del principio della deliberazione democratica, dell’esercizio della giustizia, e del processo messo in scena da Bamako. E allora che si rimettono in gioco dei limiti che credevamo fissati. Così la diatriba ampollosa del difensore del S.U.D. (William Bourdon, specializzato in questo genere di cause) non alimenta molto la simpatia che nutriamo a-priori per la sua posizione, allorché la flemma pragmatica (e un nonnulla di accondiscendente) della difesa (Roland Rappaport, Mamadou Konaté) convincerebbe quasi della buona fede delle istituzioni finanziarie. Nessun rischio comunque che si viri completamente di bordo. Il primo testimone, Aminanta Traoré, scrittrice ed ex-ministro della cultura del Mali, con la sua precisione, la sua ferma dolcezza, il dispiegamento sicuro e agile del pensiero, cementa una convinzione irreversibile. Emerge allora un’ipotesi : giusta è la causa che fa parlare giusto.

 

di François Bégaudeau
Tradotto da Eugenio Renzi

 

Venerdi 16 maggio  

Guerra e neocolonialismo: il caso della Costa d’Avorio 

Ore 20.00 Cena a base di pietanze ivoriane, 

21.30 -Proiezione del documentario: “La Francia in nero”, di Silvestro Montanaro ,la versione ridotta di 37 minuti

-Dibattito con il pubblico.

Interverranno:

-Marie Christine Lobe Gondo,dell’Ass. Solidarietà a Colori – Donne immigrate di Treviso,

-Maxime Djè,

-Thierry  Avi autore del tascabile “La Francia in Costa d’Avorio: guerra e neocolonialismo dal 19 settembre 2002”,

 

Venerdi 23 maggio

La terra degli uomini integri

Ore 20.00 cena etnica

21.30 Proiezione di “E quel giorno uccisero la felicità “  documentario su Thomas Sankara di Silvestro Montanaro

Partecipazione e dibattito a cura dell Ass.culturale Africamondo , interviene Mamadou Ly, storico, autore di Africa alla Rovescia, edito da Prospettiva Edizioni

 

Venerdi 30 maggio

MIRAGGIO D’OCCIDENTE

Ore 20.00 cena etnica

21.30 Proiezione film  IL NAUFRAGIO (Spagna)  

di Pedro Aguilera

 

Privacy Policy Cookie Policy